Se hai compilato il campo Messaggio riceverai al più presto un feedback dal nostro personale
Il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) è l’organismo italiano che si occupa di coordinare ed ottimizzare le attività di raccolta e riciclo dei Rifiuti di Pile e Accumulatori (RPA) sull’intero territorio nazionale e di monitorarne i risultati.
Il CDCNPA ha appena pubblicato l'aggiornamento della Guida rivolta ai Produttori e Importatori di Pile ed Accumulatori con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alla compilazione della dichiarazione annuale di immesso sul mercato e di approfondire gli adempimenti normativi che questi soggetti sono tenuti a rispettare.
In Italia la Direttiva 2006/66/CE, relativa a Pile e Accumulatori e ai Rifiuti di Pile e Accumulatori è stata recepita con il D.Lgs. 188/2008.
La normativa individua tre categorie di pile e accumulatori:
1. Pile e Accumulatori Portatili: comprende tutte le pile e gli accumulatori contenuti all’interno delle apparecchiature di uso domestico e negli utensili elettrici senza fili (trapani, avvitatori, etc.) quali per esempio: pila alcalina, pila al litio, accumulatori al piombo, accumulatori al litio.
2. Pile e Accumulatori Industriali: sono le batterie progettate esclusivamente per uso professionale; questa categoria comprende per esempio: accumulatori per mobilità elettrica leggera (es. e-bike, monopattini, etc.), trazione veicoli elettrici (es. auto, moto, etc.) e strumenti di misurazione (es. contatori elettronici del gas).
3. Pile e accumulatori per Autoveicoli: ovvero le batterie utili all’accensione, illuminazione e avviamento dei veicoli (Auto, moto, camion, natanti, etc.). Le tipologie sono ad esempio: accumulatori al piombo, al litio e nichel cadmio.
Quali servizi mettiamo a vostra disposizione?
Attualmente è vigente la Direttiva Europea 2018/849 recepita in Italia con il D.Lgs.118/2020 presente nel Pacchetto Economia Circolare.
La Normativa impone a Produttori, Distributori, Importatori ed Esportatori di Pile ed Accumulatori portatili di finanziare ed organizzare il recupero ed il riciclo dei prodotti che immettono sul territorio italiano e prevede:
AFFIDATI AD UN SISTEMA COLLETTIVO SOLIDO E ORGANIZZATO CHE OPERA IN ITALIA E NEL MONDO
Perchè chiedere a ERP Italia?
Con un unico interlocutore potrai assolvere a tutti i tuoi obblighi normativi per il Paese in cui ERP è presente
Operiamo in 63 paesi, gestiamo 43 sistemi collettivi, oltre 36.680 aziende si affidano al nostro Gruppo in Italia e nel mondo.
Il Gruppo è fortemente orientato all’innovazione, sostenendo un mercato competitivo e assicurando elevati standard qualitativi a costi sostenibili
Il Consorzio ERP Italia è al tuo fianco per aiutare la tua azienda a rispettare la conformità alle normative in Italia ed Europa